Consiglio degli Studenti a.s. 2018/2019
Martedi 2 ottobre 2018 le cinque classi seconde del nostro Istituto parteciperanno in auditorium a un incontro con la Polizia postale nell'ambito del Progetto "Buono a sapersi" sui rischi connessi all'utilizzo di Internet.
ALL'INCONTRO SONO INVITATI ANCHE I GENITORI DEGLI ALUNNI
Per info sul progetto:
https://www.commissariatodips.it/profilo/progetti.html
Progetto "Buono a Sapersi"
La Polizia Postale e delle Comunicazioni e Google collaborano per la sicurezza in Rete e l’uso responsabile delle nuove tecnologie con un progetto formativo rivolto alle Scuole Medie Inferiori e Superiori italiane che intende fornire agli studenti, alle loro famiglie e agli insegnanti, i principali strumenti conoscitivi e didattici per garantire una navigazione in Internet consapevole e sicura.
Il progetto denominato “Buono a sapersi” attraverso dei workshop tenuti da operatori della Specialità, ha l’obiettivo di insegnare ai ragazzi e alle loro famiglie come sfruttare le potenzialità espressive di Internet senza incorrere nei rischi connessi alla violazione della privacy, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti e pericolosi per sé e per gli altri. Molti dei potenziali rischi citati spesso dipendono dalla mancanza di specifica conoscenza delle norme e del codice di condotta di queste realtà sociali online.
L’anno scolastico appena conclusosi ha raggiunto circa 500.000 ragazzi di ciascun capoluogo di provincia italiana.
SONO DISPONIBILI GLI ELENCHI DEI LIBRI DI TESTO
DELLE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA
PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO BARSANTI
CONSEGNA SCHEDE DI VALUTAZIONE
CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE
MERCOLEDI' 13 GIUGNO 2018
DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 11.30
Risultati delle prove orientativo-attitudinali
Assegnazione Strumento Musicale
anno scolastico 2018/2019
Le alunne e gli alunni della classe 3^E
hanno partecipato al Convegno storico-didattico
Crescere sui confini
Bambini e adolescenti nei territori contesi
dell'alto Adriatico e dei Balcani occidentali
Firenze, 9 Febbraio 2018
Auditorium di S. Apollonia - Firenze
Progetto Confini difficili. Da Trieste a Sarajevo
Collaborazione con il liceo linguistico Marco Polo / sezione EsaBac
Classi di Francese seconde e terze medie
Nel mese di gennaio 2018, nell’ambito del progetto di Alternanza scuola- lavoro, quattro studenti del quarto anno, hanno svolto sei interventi nelle classi seconde e terze sezione A e D finalizzate al potenziamento delle competenze orali in lingua francese ed alla sensibilizzazione degli alunni medi al percorso linguistico EsaBac che prevede un esame finale del ciclo secondario in doppia lingua, valido per intraprendere gli studi universitari in Francia. (Esa= Esame di Stato italiano + Bac=Baccalauréat, diploma francese).
Circolare n. 60
Autorizzazione all'uscita autonoma da scuola al termine delle attività didattiche per l'anno 2017/2018