Stampa

Progetti 2022-23

on .

Per visualizzare i Progetti di Plesso e di ogni classe

cliccare QUI

Stampa

Chiavi della città 2019\20

on .

 

 

https://www.chiavidellacitta.it/


 

 

Area

Progetto

Classe/ Sezione

MUSICA, TEATRO E DANZA

Silenzio, si urla!

1A -1B

L'ARTIGIANATO E I MESTIERI D'ARTE

Visite alla Mukki

1A -1B

EDUCAZIONE AMBIENTALE

La Fattoria dei ragazzi

1A -1B

PROMOZIONE DEL BENESSERE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Yoga nelle scuole

1A -1B

PASSEPARTOUT

Alla scoperta della biblioteca

1A -1B

MUSE - MUSEO DEI RAGAZZI

Favola profumata della natura dipinta

1A -1B

ISTITUTO DEGLI INNOCENTI

Indovina chi c’è allo specchio?

2A - 2B

ISTITUTO DEGLI INNOCENTI

L’Arca di Noè

2A - 2B

MUSE - MUSEO DEI RAGAZZI

Il collage, l’arte di scegliere

2A - 2B

EDUCAZIONE EMOTIVA E RELAZIONALE

Oggi sono io

2A - 2B

PROMOZIONE DEL BENESSERE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE

I cibi italo-immigrati

2A - 2B

L'ARTIGIANATO E I MESTIERI D'ARTE

Visite alla Mukki

2A - 2B

EDUCAZIONE AMBIENTALE

La Fattoria dei ragazzi

2A - 2B

MUSICA, TEATRO E DANZA

Ballamondo

2B

MUSE - MUSEO DEI RAGAZZI

Dalle erbe ai colori come Leonardo

2B

MUSEI E BENI CULTURALI

Alla ricerca delle nostre origini

3A - 3B

EDUCAZIONE AMBIENTALE

La Fattoria dei ragazzi

3A - 3B

FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALL'IMPEGNO CIVILE

I Vigili del fuoco

3A- 3B

EDUCAZIONE EMOTIVA E RELAZIONALE

Star bene in classe

3 A- 3B

MUSICA, TEATRO E DANZA

Alchimia - Il segreto delle emozioni

3 A

LE NUOVE TECNOLOGIE, I SOCIAL NETWORK E NUOVI LINGUAGGI

Robot@School junior

4A - 4B - 4C

MUSICA, TEATRO E DANZA

All'Opera... Le scuole al Maggio

4A - 4B - 4C

MUSEI E BENI CULTURALI

Itinerari nella Firenze del 900

4A - 4B - 4C

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Biodiversità

4A - 4B - 4C

L'ARTIGIANATO E I MESTIERI D'ARTE

Impara l’arte ... dei torcolieri

4A - 4B - 4C

EDUCAZIONE AMBIENTALE

La Fattoria dei ragazzi

4A - 4B - 4C

MUSEI E BENI CULTURALI

Antiche civiltà al museo archeologico

4A - 4B

PASSEPARTOUT

Giornalisti in erba

5A - 5B

MUSICA, TEATRO E DANZA

La fabbrica dei sogni

5A - 5B

FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALL'IMPEGNO CIVILE

I know my rights

5A - 5B

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

     

 

 

 

 

Stampa

PROGETTI DE FILIPPO - A.S. 2019\20

on .

GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DE FILIPPO, OLTRE AD AVER ADERITO ALLE PROPOSTE DELLE CHIAVI DELLA CITTÀ, DELL'UNICOOPFIRENZE, DEL CRED PER L'INTEGRAZIONE E DI TEATRO, PARTECIPERANNO AI SEGUENTI PROGETTI.

TITOLO

OBIETTIVI

TEMPI

CLASSE

Progetto Karate (progetto di plesso)

- Educare a un corretto e sano sviluppo psico-fisico

- Favorire l’acquisizione dell’autonomia, dell’autostima, della capacità di collaborazione.

Da ottobre a giugno (1h a settimana)

Tutte le classi

Progetto Biblioteca: “Leggere allunga la mente.”

- Promuovere e facilitare l’uso della biblioteca da parte di tutti gli alunni.

- Far scoprire ai bambini,tenendo conto dei livelli di apprendimento e delle caratteristiche personali i tanti aspetti della lettura: leggere per migliorare la tecnica, per approfondire un argomento, per puro piacere, per rilassarsi, per scambiareidee

Da ottobre a giugno

Tutte le classi

Progetto di Musica

(Athenaeum Musicale)

- Educazione all’ascolto, alla melodia .

- Comprensione del ritmo.

- Utilizzazione della voce nel canto corale.

- Scrittura musicale: riconoscere e leggere le note  sul pentagramma.

Da ottobre ad aprile (1 h a settimana per un totale di 22 ore)

Tutte le classi

Progetto: “Serre idroponiche a scuola” - INDIRE

- Comprendere il metodo scientifico e stimolare riflessioni e ipotesi.

- Riflettere sulle criticità relative alla disponibilità e reperimento delle risorse principalmente idriche.

- Acquisire la consapevolezza del concetto di “sostenibilità ambientale”.

- Acquisire e utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Da febbraio

IA e IB 

Progetto: ”L’orto a scuola”

- Ritrovare il contatto con la natura.

- Stimolare il rispetto per l’ambiente.

- Promuovere il senso di responsabilità verso le cose di cui si prendono cura.

- Favorire la maturazione di abitudini sane e sostenibili.

Intero anno scolastico

Tutte le classi

Progetto ceramica: “Decoro facciata della scuola.”

- Favorire la collaborazione e la cooperazione fra bambini

- Sperimentare tecniche espressive

Intero anno scolastico

IVA - IVB - IVC - VA - VB

Progetto recupero e potenziamento area linguistica (progetto di classe)

- Offrire agli alunni, lavorando a piccoli gruppi, formati in base alla preparazione raggiunta in italiano la possibilità di potenziare le proprie capacità.

- Migliorare le competenze linguistiche di base: ascolto, parlato, lettura- comprensione e scrittura.

Tempi: come da calendario allegato al progetto.

Tutte le classi

Progetto  recupero e potenziamento area logico-matematica (progetto di classe)

- Permettere agli alunni in difficoltà di apprendere le strumentalità di base in tempi più distesi e con interventi personalizzati.

- Valorizzare le abilità personali per accrescere la motivazione all’apprendimento, stimolare l’impegno e accrescere l’autostima.

Tempi: come da calendario allegato al progetto.

Tutte le classi

Laboratorio di cucina

- Stimolare la relazione, attivare l’interazione e favorire l’integrazione.

- Rispettare i tempi e le modalità  di lavoro degli altri;

- Interagire e cooperare con i compagni;

- Sviluppare abilità motorie, di motricità fine, di coordinazione oculomotoria;


- Accrescere le capacità di attenzione e concentrazione;


- Favorire la socializzazione; e aumentare l'autonomia personale.

Intero anno scolastico Utenza dell’Istituto Comprensivo inserita nei Bisogni Educativi Speciali e tutti i bambini delle classi IA - IB - IIA - IIB
 
Stampa

PROGETTI DE FILIPPO - A.S. 2018\19

on .

GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DE FILIPPO, OLTRE AD AVER ADERITO ALLE PROPOSTE DELLE CHIAVI DELLA CITTÀ, DELL'UNICOOPFIRENZE, DEL CRED PER L'INTEGRAZIONE E DI TEATRO, PARTECIPERANNO AI SEGUENTI PROGETTI.

TITOLO

OBIETTIVI

TEMPI

CLASSE

Progetto Karate (progetto di plesso)

- Educare a un corretto e sano sviluppo psico-fisico

- Favorire l’acquisizione dell’autonomia, dell’autostima, della capacità di collaborazione.

Da ottobre a giugno (1h a settimana)

Tutte le classi

Progetto Biblioteca: “Leggere allunga la mente.”

- Promuovere e facilitare l’uso della biblioteca da parte di tutti gli alunni.

- Far scoprire ai bambini,tenendo conto dei livelli di apprendimento e delle caratteristiche personali i tanti aspetti della lettura: leggere per migliorare la tecnica, per approfondire un argomento, per puro piacere, per rilassarsi, per scambiareidee

Da ottobre a giugno

Tutte le classi

Progetto di Musica

(Athenaeum Musicale)

- Educazione all’ascolto, alla melodia .

- Comprensione del ritmo.

- Utilizzazione della voce nel canto corale.

- Scrittura musicale: riconoscere e leggere le note  sul pentagramma.

Da ottobre ad aprile (1 h a settimana per un totale di 22 ore)

I A – I B –

II A– II B – III A –III B - IIIC – IV A – IV B

Progetto di Musica

(Arnolfo)

- Cantare da soli, cantare insieme

- Allenare la memoria

- Migliorare la propriaaudition

Da ottobre a maggio (1h a settimana)

V A – V B

Progetto: “Serre idroponiche a scuola” - INDIRE

- Comprendere il metodo scientifico e stimolare riflessioni e ipotesi.

- Riflettere sulle criticità relative alla disponibilità e reperimento delle risorse principalmente idriche.

- Acquisire la consapevolezza del concetto di “sostenibilità ambientale”.

- Acquisire e utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Da novembre a maggio

II A 

IV A

IV B 

Progetto: ”L’orto a scuola”

- Ritrovare il contatto con la natura.

- Stimolare il rispetto per l’ambiente.

- Promuovere il senso di responsabilità verso le cose di cui si prendono cura.

- Favorire la maturazione di abitudini sane e sostenibili.

Intero anno scolastico

IIIA - IIIB - IIIC - IVA - IVB - VA - VB

Progetto ceramica: “Decoro facciata della scuola.”

- Favorire la collaborazione e la cooperazione fra bambini

- Sperimentare tecniche espressive

Intero anno scolastico

IIIA - IIIB - IIIC - IVA - IVB - VA - VB

Progetto recupero e potenziamento area linguistica (progetto di classe)

- Offrire agli alunni, lavorando a piccoli gruppi, formati in base alla preparazione raggiunta in italiano la possibilità di potenziare le proprie capacità.

- Migliorare le competenze linguistiche di base: ascolto, parlato, lettura- comprensione e scrittura.

Tempi: come da calendario allegato al progetto.

Tutte le classi

Progetto  recupero e potenziamento area logico-matematica (progetto di classe)

- Permettere agli alunni in difficoltà di apprendere le strumentalità di base in tempi più distesi e con interventi personalizzati.

- Valorizzare le abilità personali per accrescere la motivazione all’apprendimento, stimolare l’impegno e accrescere l’autostima.

Tempi: come da calendario allegato al progetto.

Tutte le classi

Laboratorio di cucina

- Stimolare la relazione, attivare l’interazione e favorire l’integrazione.

- Rispettare i tempi e le modalità  di lavoro degli altri;

- Interagire e cooperare con i compagni;

- Sviluppare abilità motorie, di motricità fine, di coordinazione oculomotoria;


- Accrescere le capacità di attenzione e concentrazione;


- Favorire la socializzazione; e aumentare l'autonomia personale.

Intero anno scolastico Utenza dell’Istituto Comprensivo inserita nei Bisogni Educativi Speciali. 

Progetto “ Una scuola per tutti”

(progetto di classe)

-Favorire l’integrazione socio - affettiva e culturale in un clima di permanente accoglienza.

- Stimolare motivazioni per un apprendimento significativo

- Colmare le carenze relative alle abilità linguistico – espressive e logiche.

- Mettere in atto attività di prima alfabetizzazione della lingua italiana per gli alunni stranieri.

Da novembre  (1 h  a settimana per un totale di 30 h) IIA
 
Stampa

LE CHIAVI DELLA CITTÀ - A.S. 2018/19

on .

https://www.chiavidellacitta.it/

PROGETTO

PERCORSO

TITOLO

CLASSE

CHIAVI

DELLA

CITTÀ

MUSICA, TEATRO, DANZA, NUOVI LINGUAGGI

“È arrivato il circo tascabile”

IA - IB

ISTITUTO DEGLI INNOCENTI – LA BOTTEGA DEI RAGAZZI

“Favole e fiabe al Museo”

 IA - IB

MUSEI E BENI CULTURALI

“Impronte colorate”

ISTITUTO DEGLI INNOCENTI – LA BOTTEGA DEI RAGAZZI

“Giallo, rosso e blu … e i colori che vuoi tu!”

MUSICA, TEATRO, DANZA, NUOVI LINGUAGGI

“Music and mime”

EDUCAZIONE AMBIENTALE

“La Fattoria dei ragazzi”

IIA

 

FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA

“Angioletti del bello”

FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA

“Star bene in classe”

IL CARTELLONE Teatro Rifredi - "Chi ha paura dei mostri?

MUSEI E BENI CULTURALI

“Impronte colorate”

IIA - IIB

 

ARTIGIANATO E MAESTRI D’ARTE

“Visita alla Mukki”

FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA

“Robot @ school”

IIIA – IIIB - IIIC

ARTIGIANATO E MAESTRI D’ARTE

“Impara l’arte … dei torcolieri”

EDUCAZIONE AMBIENTALE

“Visita al Parco degli Animali”

EDUCAZIONE AMBIENTALE

“La fattoria dei ragazzi”

MUSEI E BENI CULTURALI

“Impronte colorate”

EDUCAZIONE AMBIENTALE

“Biodiversità – Il tesoro del Parco delle Cascine”

MUSEI E BENI CULTURALI

“Alla ricerca delle nostre origini”

MUSICA, TEATRO, DANZA, NUOVI LINGUAGGI

“All’Opera … le scuole al Maggio”

IVA-IVB

 

I LUOGHI E I MODI DELLA SCIENZA

“Scienza in pista”

MUSEI E BENI CULTURALI

“Il mitologico mondo degli Dei”

FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA E

“Intelligenza emotiva”

FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA E

“Il Consiglio Comunale aperto ai ragazzi”

VA - VB

 

MUS.E Il VOLTO DI FIRENZE: L’ETÀ ANTICA

"Alla scoperta della Firenze Romana”

FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA E

“I know my rights”

I LUOGHI E I MODI DELLA SCIENZA

"Laboratorio di astronomia ad Arcetri”

MANCA LA CONFERMA PER ALCUNI DEI  LABORATORI ELENCATI

Stampa

Cred 2018/19

on .


TUTTINSIEME PER L'INTEGRAZIONE

 

A.S. 2018/19

 

https://www.ausiliotecafirenze.org/cred/images/tuttinsieme_pdf/tuttinsieme_2018-2019_pubblicazione_progetti_primaria.pdf

 

                                     PROPOSTA RICHIESTA

Attività e laboratori di Musicoterapia e Musicomotricità.

La Bella e la Bestia. Il Musical

La scatola magica.

I A

La Bella e la Bestia. Il Musical

Impara Ballando (laboratorio di danza creativa)

Chi è di scena

IB

Porcellini e porcellane

Fiabe e miti

La scatola magica

II B

Le carte di Bea. Immagini per la scrittura collettiva.

il mosaico della fiaba collettiva.

Storie fotoniche. Laboratorio di racconti collettivi per immagini.

III A

 Sportivamente

III B

Impara ballando

IV B

  VA
  VB

MANCA LA CONFERMA PER  I  LABORATORI ELENCATI
 

Stampa

UNICOOPFIRENZE 2018/19

on .

              

Gli insegnanti di alcune  classi hanno aderito alle proposte educative dell' UNICOOPFIRENZE

 http://www.consumoconsapevole.it

 

PROPOSTA

CLASSE

Mangiarono tutti felici e contenti

I A – I B 

Acqua in bocca

IIIA - IIIB - IIIC

Kaos

IVA - IVB

 
 
 
 
Stampa

PROGETTI DE FILIPPO - A.S. 2017/18

on .

GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DE FILIPPO, OLTRE AD AVER ADERITO ALLE PROPOSTE DELLE CHIAVI DELLA CITTÀ, DELL'UNICOOPFIRENZE, DEL CRED PER L'INTEGRAZIONE E DEGLI AMICI DEI MUSEI FIORENTINI, PARTECIPERANNO AI SEGUENTI PROGETTI.

TITOLO

OBIETTIVI

TEMPI

CLASSE

Progetto Karate (progetto di plesso)

- Educare a un corretto e sano sviluppo psico-fisico

- Favorire l’acquisizione dell’autonomia, dell’autostima, della capacità di collaborazione.

Da ottobre a giugno (1h a settimana)

Tutte le classi

Progetto Biblioteca: “Leggere allunga la mente.”

- Promuovere e facilitare l’uso della biblioteca da parte di tutti gli alunni.

- Far scoprire ai bambini,tenendo conto dei livelli di apprendimento e delle caratteristiche personali i tanti aspetti della lettura: leggere per migliorare la tecnica, per approfondire un argomento, per puro piacere, per rilassarsi, per scambiareidee

Da ottobre a giugno

Tutte le classi

Progetto di Musica

(Athenaeum Musicale)

- Educazione all’ascolto, alla melodia .

- Comprensione del ritmo.

- Utilizzazione della voce nel canto corale.

- Scrittura musicale: riconoscere e leggere le note  sul pentagramma.

Da ottobre ad aprile (1 h a settimana per un totale di 22 ore)

I A – I B –

II A– II B –  II C – III A –III B – V A – V B

Progetto di Musica

(Arnolfo)

- Cantare da soli, cantare insieme

- Allenare la memoria

- Migliorare la propriaaudition

Da ottobre a maggio (1h a settimana)

IV A – IV B

Progetto: “Serre idroponiche a scuola” - INDIRE

- Comprendere il metodo scientifico e stimolare riflessioni e ipotesi.

- Riflettere sulle criticità relative alla disponibilità e reperimento delle risorse principalmente idriche.

- Acquisire la consapevolezza del concetto di “sostenibilità ambientale”.

- Acquisire e utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Da novembre a maggio

II A – II B

IIC- IV A

IV B - V A

Progetto: ”L’orto a scuola”

- Ritrovare il contatto con la natura.

- Stimolare il rispetto per l’ambiente.

- Promuovere il senso di responsabilità verso le cose di cui si prendono cura.

- Favorire la maturazione di abitudini sane e sostenibili.

Intero anno scolastico

IV A – IV B e un gruppo di alunni di cinque anni.

Progetto ceramica: “Decoro facciata della scuola.”

- Favorire la collaborazione e la cooperazione fra bambini

- Sperimentare tecniche espressive

Intero anno scolastico

I A – I B – II A – II B – II C – III A – III B – IV A – IV B

Progetto recupero e potenziamento area linguistica (progetto di classe)

- Offrire agli alunni, lavorando a piccoli gruppi, formati in base alla preparazione raggiunta in italiano la possibilità di potenziare le proprie capacità.

- Migliorare le competenze linguistiche di base: ascolto, parlato, lettura- comprensione e scrittura.

Tempi: come da calendario allegato al progetto.

Tutte le classi

Progetto  recupero e potenziamento area logico-matematica (progetto di classe)

- Permettere agli alunni in difficoltà di apprendere le strumentalità di base in tempi più distesi e con interventi personalizzati.

- Valorizzare le abilità personali per accrescere la motivazione all’apprendimento, stimolare l’impegno e accrescere l’autostima.

Tempi: come da calendario allegato al progetto.

Tutte le classi

Progetto “ Una scuola per tutti”

(progetto di classe)

- Favorire l’integrazione socio - affettiva e culturale in un clima di permanente accoglienza.

- Stimolare motivazioni per un apprendimento significativo

- Colmare le carenze relative alle abilità linguistico – espressive e logiche.

- Mettere in atto attività di prima alfabetizzazione della lingua italiana per gli alunni stranieri.

Da novembre  (1 h  a settimana per un totale di 30 h)

I A

Progetto “Autonomia”

- Sviluppare abilità operative di manipolazione e organizzazione

- Potenziare l’interazione e la comunicazione con i compagni.

- Condividere spazi e materiali

- Favorire l’orientamento sul territorio

Da novembre a maggio

Utenza

BES

 

 
Stampa

UNICOOPFIRENZE 2017/18

on .

              

Gli insegnanti di alcune  classi hanno aderito alle proposte educative dell' UNICOOPFIRENZE

 http://www.consumoconsapevole.it

 

PROPOSTA

CLASSE

Il pianeta di cioccolato

 

I A – I B -   IIA – IIB -  IIC

Acqua in bocca

IIIA - IIIB

Alla scoperta del cibo (Percorso itinerante)

VA - VB

 
 
 
Stampa

Cred 2017/18

on .


TUTTINSIEME PER L'INTEGRAZIONE

A.S. 2017/18

 

https://www.ausiliotecafirenze.org/cred/359-tuttinsieme-per-l-integrazione-anno-scolastico-2017-2018.html

 

                                     PROPOSTA RICHIESTA

Tutti insieme per l’integrazione

I B

Mani curiose

Porcellini e porcellane: quando la ceramica racconta la storia.

ArTogether

II A

Il meraviglioso mago di Oz

Art…and English

Scuola di Rugby…scuola di vita

III B

Il meraviglioso mago di Oz

Le mani raccontano: laboratorio di favole in mimica e lingua dei segni.

Dove sta la mia attenzione.    

IV A

Il meraviglioso mago di Oz

Fiabe e miti per raccontarsi

Teatro: empatia, accoglienza e felicità

V A – V B

MANCA LA CONFERMA PER  I  LABORATORI ELENCATI