Stampa

Consegna schede di valutazione di fine anno scolastico

on .

                                                     

 Lunedì 17 giugno dalle 16:00 alle 19:00

gli Insegnanti di tutte le classi riceveranno i genitori
per i colloqui individuali e 
per la consegna delle
schede di valutazione del secondo quadrimestre.

Stampa

pon per il potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico

on .

Gli alunni delle classi III e IV del plesso De Filippo, dopo aver aderito lo scorso anno ad un progetto INDIRE sulle serre idroponiche, quest'anno  grazie al progetto PON "Sapori in erba 1", hanno realizzato nel giardino della scuola, un vero e proprio ORTO BOTANICO con tante varietà  di IRIS, ROSE e PIANTE PERENNI. Per tutti coloro che lo desiderano, possono prendere contatti con la scuola per poter visionare l'orto botanico realizzato dai ragazzi della De Filippo.

 

Stampa

CLASSE 3C

on .

ll giorno 1 Giugno al museo di preistoria Graziosi di Firenze, si è svolta la premiazione del concorso

"I BAMBINI RACCONTANO LA PREISTORIA".
La classe 3 C della scuola primaria E.De Filippo si è aggiudicata il primo premio.

    

  

 
 
Stampa

classe 3B

on .

I bambini della III B hanno ricordato, attraverso i loro disegni, i giudici  Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, per non dimenticare mai il loro sacrificio e ciò che ci hanno lasciato: 

l'amore per la verità e il senso del dovere. 

 

 
Stampa

CUCINA

on .

Continua il laboratorio di cucina alla De Filippo ...
tra quiche e biscotti alla nutella.

RICETTE ITALIANE ... MA NON SOLO!

 

Stampa

le classi della de filippo vanno in gita!

on .

 

CLASSE DATA DESTINAZIONE
I A - II B  30/05/'19

CASA D'ERCI

I B - II A  05/06/'19

ACQUARIO DI GENOVA

III A - III B - III C 24/05/'19

VILLAGGIO PREISTORICO

SCARPERIA -SANT'AGATA

IV A  - IV B 21/05/'19

VICCHIO

V A - V B

21 e 22/05/'19 ISOLA D'ELBA

 

 
 
Stampa

Classe 3B: Animali in classe !!!

on .

Lezione di scienze all'aperto, in compagnia dei nostri animali! 

 "Come sono?" e "Cosa fanno?" 

Ecco la descrizione e le caratteristiche

osservandoli e conoscendoli da vicino!

 

 

Stampa

quarta B

on .

Ascoltiamo, le statue raccontano la loro storia........

La classe 4 B si è recata a Boboli per partecipare alla presentazione di:
IL MITOLOGICO MONDO DEGLI DEI, iniziativa scelta fra quelle proposte da
CHIAVI DELLA CITTÀ.
 
Stampa

CLASSI TERZE

on .

Dopo aver studiato il bosco come ecosistema ....
ci informiamo su come prevenire gli incendi boschivi!

 

  

 

Stampa

ORTO

on .

 
Stampa

Classe 4B all'opera

on .

La classe 4 B del plesso "De Filippo " va all'opera : 
 

L' OLANDESE VOLANTE " .

Gli alunni sono rimasti semplicemente affascinati !

 

 

Stampa

CLASSE 5A – LABORATORIO DI ROBOTICA EDUCATIVA E SVILUPPO SOSTENIBILE

on .

Lunedì 25 marzo è arrivata nella nostra scuola una balena molto speciale. Si chiama Nana. E’ tutta gialla e dobbiamo aiutarla a raggiungere i suoi amici: il delfino, il calamaro, la tartaruga marina, ecc., nelle profondità oceaniche, per giocare “a fare le gare” di velocità. Però, deve districarsi tra rifiuti di plastica, un’estesa perdita di greggio di una petroliera e il pericolo di finire in una grossa trappola, sommersa nel fondo del mare, tesa da un capitano che cattura balene. Ci con-frontiamo, ri-valutiamo gli errori (problem solving) e programmiamo vari percorsi che permettono alla balena di giungere a destinazione sana e salva (storytelling):

                 
     
L’attività ha preso spunto dal racconto “La bananottera” di M. L. Riccioli (Verbavolant Edizioni. Siracusa,  2015) si è svolta in cooperative learning e ha previsto l’utilizzo dell’ambiente Blue Bot. Il robottino, per l'occasione, è stato “travestito” in balena, corredato da vari elementi: le tessere del coding per programmare, la griglia del percorso da  tracciare con il lapis, gli ostacoli che la balena gialla deve evitare, il fondale marino su cartellone, realizzato con la tecnica della pittura a tempera e la relativa griglia di plastica trasparente su cui si muove il robot, ecc. .

 

    
 

Il laboratorio ha come obiettivo trasversale la presa di coscienza e la consapevolezza della necessità di rispettare l'ecosistema terrestre. Nel nostro caso, il mare e i suoi abitanti. Ha preso spunto dalla Heart Day, la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia, celebrata in tutto il pianeta il 15 marzo scorso.

Si aggiunge alle attività grafico-pittoriche già svolte nel nostro Plesso.