 |
|
|
“ Iris il fiore di Firenze” Cod.n°111
|
Conoscere l’iris, fiore simbolo di Firenze e il giardino dell’ Iris.
|
IA-IB
|
“Music and mine” Cod.n°173
|
Attraverso alcune tecniche di comunicazione non verbale, gli alunni da spettatori diventeranno attori in grado di “parlare” con il corpo.
|
IA-IB
|
“Lo yoga nelle scuole:crescere consapevolmen-te “ Cod. n°176
|
Aiutare il bambino a sviluppare consapevolezza di sé attraverso il confronto con gli altri. Promuovere la cooperazione, la condivisione e l’amicizia. Favorire il rispetto e l’ascolto migliorando la capacità di superare le frustrazioni
|
IA-IB-IIB
|
“Piccole storie di animali” Cod. n°372
|
Acquisire capacità di osservazione, lettura e comprensione delle immagini . Sviluppare la comprensione della simbologia e della storia legata agli animali.
|
IA-1B
|
“Chi ha paura del lupo cattivo”
Cod. n°33
|
Promuovere la cooperazione, il rispetto reciproco, la partecipazione, la solidarietà. Promuovere il senso di appartenenza alla collettività in opposizione all’egoismo individuale. Creare attenzione nei confronti dei comportamenti di prepotenza e prevaricazione.
|
IIA
|
“Ballamondo” Cod. n°172
|
Sviluppare il senso ritmico, la capacità imitativa e di memorizzazione.
|
IIA
|
“Visite alla mukki”
Cod. n°258
|
Far conoscere le varie fasi della lavorazione del latte. Promuovere una corretta educazione alimentare e ambientale.
|
IIA
|
“A scuola per fare le differenze”
Cod.n° 13
|
Individuare gli stereotipi di genere presenti in fiabe, racconti, personaggi dei cartoni animati...favorire la libera espressione di ruoli di genere flessibili nel rispetto delle diversità individuali ed educare i bambini a un atteggiamento aperto verso i generi e i ruoli di genere.
|
IIA
|
“Bulli citrulli”
Cod. n°73
|
Far sviluppare nel gruppo classe, un’ esperienza collettiva rispetto alle tematiche che riguardano il fenomeno del bullismo e del cyber bullismo. Promuovere comportamenti di rispetto reciproco e consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni
|
IIB
|
“L’officina delle Meraviglie”
Cod. n°129
|
Orientare ad una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale della città di Firenze
|
IIB
|
“Tre passi per Firenze”
Caccia al tesoro
Cod. n°120
|
Far conoscere la storia di Firenze in modo nuovo e divertente
|
IIB
|
“Uscio e bottega”
Cod. n° 092
|
Conoscere la storia e l’arte medicea del XVI sec.
|
IIIA-IIIB
|
“Minimega”
Cod.n° 143
|
Stimolare e sviluppare l’interesse per la paleontologia. Trasmettere il senso della curiosità che anima la ricerca scientifica. Coinvolgere i ragazzi con partecipazione diretta attraverso la realizzazione di laboratori e attività sperimentali.
|
IIIA
|
“Alla ricerca delle nostre origini”
Cod. n° 098
|
Far conoscere la storia del territorio fiorentino tra 8.000 e 1.000 a.C.
|
IIIB
|
“Viaggio nell’antico Egitto”
Cod.n° 125
|
Conoscere le antiche civiltà.
|
IVA-IVB-IVC
|
“Arno, un fiume per amico”
Cod. n°238
|
Conoscere le caratteristiche del fiume e dell’ambiente fluviale.
|
IVA-IVB-IVC
|
“Colori emotivi”
Cod. n°100
|
Indagare l’uso e il significato del colore nell’arte,
riflettere sulle potenzialità espressive e artistiche dei segni e dei colori; sperimentare tecniche e materiali diversi.
|
IVA
|
“Laboratorio di astronomia ad arcetri”
Cod. n°156
|
Avvicinare i ragazzi all’Astronomia e alla conoscenza del Sistema Solare
|
VA-VB
|
“La nostra Europa”
Cod.n° 06
|
Sviluppare il senso di responsabilità di cittadino europeo attraverso attività ludiche
|
VA-VB
|
 |
|
|
“La lampada di Aladino” n°.6
|
Sviluppare creatività, piacere di esprimersi, fare con spirito collaborativo, scoprendo potenzialità proprie e degli altri.
|
IIA
|
“Fiabe e miti”
n°29
|
Stimolare ed esprimere la creatività scoprendo le potenzialità comunicative proprie e altrui. Valorizzare ciò che ognuno può dare affermando il diritto alla diversità.
|
IIA
|
MERCATINO DI NATALE
|
Realizzazione di piccoli oggetti da parte degli alunni
|
Tutte le classi
|

|
Avvicinare gli alunni all’uso di uno strumento musicale (chitarra) Educazione della voce (3b).
|
Tutte le classi
(tranne le prime)
|

|
Realizzazione oggetti in legno.Manipolare il legno sviluppando la motricità fine.
|
Tutte le classi
|
Progetti di plesso RECUPERO E POTENZIAMENTO
|
Consolidare le conoscenze e le competenze attraverso varie attività. Consolidare e potenziare le conoscenze linguistiche e logico matematiche.
|
Tutte le classi
|
Progetti di plesso CUCINA
|
Realizzazione di semplici ricette. Conoscere ingredienti e quantità.
|
Tutte le classi
|
Progetti di plesso ORTO
|
Avvicinare gli alunni al mondo delle piante.
|
IVB-VB
|
Progetti di plesso MOSAICO
|
Realizzare bandiere europee con la tecnica del mosaico.
|
IVA-VB
|