Stampa

Laboratorio di cucina

on .

"MANI IN PASTA 2"

Parte il progetto di cucina "MANI IN PASTA 2" nella classe 3° A del plesso "M. L. KING".

Gli alunni e l'intero team docente, nel rispetto delle norme anti-covid, cominciano con il primo appuntamento in cucina per la realizzazione di deliziosi MUFFIN!!! Il progetto mira all'acquisizione di abilità pratiche manuali, relazionali e cognitive.

 

 

Stampa

PROGETTI 2019/2020

on .

PROGETTI DI PLESSO 2019/2020

 

 

Titolo

Obiettivi

Tempi

Classi

Laboratorio di cucina

Mani in pasta 2

Acquisizione di abilità pratiche manuali, relazionali e cognitive

Ottobre-Maggio

1B- 2A - 2B- 3A

La bottega di Geppetto Fantulin

Sviluppare la manualità, la collaborazione e la creatività

Ultima settimana di Novembre

1A - 1B - 2A - 2B - 3A - 3B

- 4A - 4B - 5A - 5B - 5C

Mercatino di Natale

Acquisizione tecnica progettuale decorativa mirata alla

produzione di manufatti

Novembre-Dicembre

1A - 1B - 2A - 2B - 3A

Progetto recupero e potenziamento

Consolidare le conoscenze in ambito linguistico e logico- matematico

Novembre-Maggio

1B

Orto e falegnameria

Avvicinare gli alunni al mondo delle piante

Ottobre-Giugno

1B - 5B

Animali in mosaico

Conoscere tecniche e materiali nuovi. Saper utilizzare le mani come strumenti utili a creare

Gennaio-Giugno

1B - 2B

Acquario in classe

Acquisizione dell’importanza degli ecosistemi consolidamento

del concetto causa-effetto

Ottobre-Giugno

2A

Progetto Landini musica

Introduzione di uno strumento musicale, uso del flauto

Ottobre-Aprile

4A - 4B

Progetto musica

Conoscenza dello strumento chitarra

Ottobre-Aprile

5A - 5B - 5C

Laboratorio “il papiro”

Applicazione dal vivo di pratiche antiche

Uscita didattica (data da definire)

4B

Visita alla sinagoga

Conoscenza di culture e religioni differenti

Uscita didattica (data da definire)

4A

Educazione

all’ecologia (OVS)

Sensibilizzazione al problema ambiente. Partecipazione attiva

e attenzione ecologica

Maggio

evento finale

4B

A.C.F. Fiorentina

Rispetto delle regole e fair play

Gennaio-Aprile/Maggio

4A - 4B

Continuità

Piani     di     raccordo     curricolare     per     le     classi              ponte infanzia/primaria,primaria/media

Dicembre-Giugno

5A - 5B - 5C

 

CHIAVI DELLA CITTA’

Percorso

Titolo

Obiettivi

Tempi

Classi

Musica, teatro, danza

Music and Mime

Sviluppare la consapevolezza del corpo come strumento di espressione

Novembre-Maggio 12 lezioni

1A - 1B - 2A - 2B

- 3A - 3B

MUS.E Il Museo dei Ragazzi

Favola profumata della natura dipinta

Sviluppo e stimolo sensoriale

Ottobre-Giugno uscita didattica (data da definire)

1A

Istituto degli Innocenti

Investigatori al museo

Sviluppo e capacità di osservazione

Ottobre-Giugno uscita didattica

(data da definire)

1A

L’artigianato e i mestieri d’arte

Visite alla Mukki

Far conoscere varie fasi della trasformazione del latte.

Promuovere corretta alimentazione

Novembre-Maggio uscita didattica (data da definire)

1A

MUS.E Il Museo dei Ragazzi

L’anello di Luisa

Esplorare e conoscere elementi naturale; partecipare a una narrazione interattiva

Settembre-Ottobre Marzo/Giugno uscita didattica

(data da definire)

1B

Il Cartellone

Alice cascherina

Avvicinare gli alunni al teatro e alla

cultura musicale

31 Marzo e 1 Aprile 2020

uscita didattica

1B

Formazione alla cittadinanza e

all’impegno civile

Visita alle scuderie

Avvicinare i bambini alla figura dell’agente di Polizia Municipale

Novembre-Maggio uscita didattica

(data da definire)

2A - 2B

Educazione emotiva e relazionale

Bulli Citrulli

Promuovere comportamenti di rispetto reciproco

Gennaio-Aprile 7 incontri

2A - 2B

I luoghi e i modi della Scienza

C’era una volta al museo Galileo

Costruire con materiale di riciclo

Febbraio-Maggio uscita didattica (data da definire)

3A

Musei e Beni Culturali

Alla ricerca delle nostre origini

Conoscere le tecniche dello scavo

Dicembre-Maggio 3 incontri

3A - 3B

Musei e Beni Culturali

Le meraviglie delle civiltà antiche

Conoscere gli egizi

Novembre-Maggio laboratorio in classe e uscita didattica

(data da definire)

4A - 4B

 

 

I luoghi e i modi della

Scienza

Che cos’è la luce

Conoscere e memorizzare le

proprietà della luce

Gennaio-Maggio

1 incontro

4A

I luoghi e i modi della

Scienza

Dalla Terra alla Luna

Sviluppare conoscenza e interesse

per l’astrologia

Dicembre-Maggio

Progetti e percorsi formativi

4A

I luoghi e i modi della Scienza

Leonardo arte e scienza

Conoscere e approfondire Leonardo tra arte e scienza

Febbraio-Maggio uscita didattica

(data da definire)

4A - 4B

La promozione del benessere ed educazione alla

salute

Cartoons nel piatto

Conoscenza corretta alimentazione, sostenibilità, integrazione

Gennaio-Maggio 4 incontri

4B

Musei e Beni

Culturali

L’officina delle meraviglie

Avvicinarsi al mondo dell’arte in modo

semplice e divertente

Novembre-Maggio

4 incontri

4B

MUS.E Il Museo dei Ragazzi

Alla scoperta della Firenze Romana

Leggere la città attraverso l’architettura

Ottobre-Giugno

percorso interattivo nel centro storico

5A - 5B - 5C

Musei e Beni Culturali

Accademici e lessicografi per un giorno

Riflettere sulla storia della lingua italiana

Ottobre-Giugno uscita didattica

(data da definire)

5A - 5B - 5C

La promozione del benessere ed educazione alla

salute

Yoga nelle scuole

Crescere consapevolmente

Dicembre-Maggio 8 incontri

3B

Musei e Beni Culturali

In viaggio intorno al mondo con i cartoons

Coinvolgere gli alunni in una relazione positiva e serena col

diverso

Dicembre-Maggio uscita didattica

(data da definire)

2A - 2B

I luoghi e i modi della Scienza

Le meraviglie del cielo e i segreti di Orione

Il progetto si propone di sviluppare negli studenti la conoscenza e

l’interesse per l’astronomia e non solo

Dicembre-Maggio uscita didattica

(data da definire)

5A - 5B - 5C

Museo Galileo

(no chiavi della città)

Oltre l’ottica: giocando con specchi e lenti

Avvicinare i bambini al mondo della luce

Febbraio-Giugno

uscita didattica (data dadefinire)

3B

 

 

 

 

 

CRED

Macroarea 4

La scatola magica

Stimolare funzioni psicomotorie, sviluppare autostima

Gennaio-Marzo Aprile-Maggio

8 incontri

1A

Macroarea 5

Dove sta la mia attenzione

Promuovere i processi attentivi

Marzo/Aprile-Maggio 6 incontri

1A

Macroarea 1

ArtTogether

Aumento delle abilità manuali

Gennaio-Marzo Aprile-Maggio 6incontri

1A

Macroarea 3

Teatro: l’arte di esprimersi e di ascoltare

Promuovere e sviluppare l’ascolto di sé e migliorare la capacità di esprimersi di fronte ad altri

Marzo-Maggio 9 incontri

4B

 

Stampa

anno scolastico 18/19

on .

  

PROGETTI DI PLESSO

anno scolastico 2018/19

 

 

   

Iris il fiore di Firenze” Cod.n°111

Conoscere l’iris, fiore simbolo di Firenze e il giardino dell’ Iris.

IA-IB

Music and mine” Cod.n°173

Attraverso alcune tecniche di comunicazione non verbale, gli alunni da spettatori diventeranno attori in grado di “parlare” con il corpo.

IA-IB

Lo yoga nelle scuole:crescere consapevolmen-te “ Cod. n°176

Aiutare il bambino a sviluppare consapevolezza di sé attraverso il confronto con gli altri. Promuovere la cooperazione, la condivisione e l’amicizia. Favorire il rispetto e l’ascolto migliorando la capacità di superare le frustrazioni

IA-IB-IIB

 

Piccole storie di animali” Cod. n°372

Acquisire capacità di osservazione, lettura e comprensione delle immagini . Sviluppare la comprensione della simbologia e della storia legata agli animali.

IA-1B

Chi ha paura del lupo cattivo”

Cod. n°33

Promuovere la cooperazione, il rispetto reciproco, la partecipazione, la solidarietà. Promuovere il senso di appartenenza alla collettività in opposizione all’egoismo individuale. Creare attenzione nei confronti dei comportamenti di prepotenza e prevaricazione.

IIA

Ballamondo” Cod. n°172

Sviluppare il senso ritmico, la capacità imitativa e di  memorizzazione.

IIA

Visite alla mukki”

Cod. n°258

Far conoscere le varie fasi della lavorazione del latte. Promuovere una corretta educazione alimentare e ambientale.

 

IIA

A scuola per fare le differenze”

Cod.n° 13

Individuare gli stereotipi di genere presenti in fiabe, racconti, personaggi dei cartoni animati...favorire la libera espressione di ruoli di genere flessibili nel rispetto delle diversità individuali ed educare i bambini a un atteggiamento aperto verso i generi e i ruoli di genere.

IIA

Bulli citrulli”

Cod. n°73

Far sviluppare nel gruppo classe, un’ esperienza collettiva rispetto alle tematiche che   riguardano il fenomeno del bullismo e del cyber bullismo. Promuovere comportamenti di rispetto reciproco e consapevolezza delle conseguenze delle   proprie azioni

IIB

L’officina delle Meraviglie”

Cod. n°129

Orientare ad una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale della città di Firenze

IIB

Tre passi per Firenze”

Caccia al tesoro

Cod. n°120

Far conoscere la storia di Firenze in modo nuovo e divertente

IIB

Uscio e bottega”

Cod. n° 092

Conoscere la storia e l’arte medicea del XVI sec.

IIIA-IIIB

Minimega”

Cod.n° 143

Stimolare e sviluppare l’interesse per la paleontologia. Trasmettere il senso della curiosità che anima la ricerca scientifica. Coinvolgere i ragazzi con partecipazione diretta attraverso la realizzazione di laboratori e attività sperimentali.

 

IIIA

Alla ricerca delle nostre origini”

Cod. n° 098

Far conoscere la storia del territorio fiorentino tra 8.000 e 1.000 a.C.

IIIB

Viaggio nell’antico Egitto”

Cod.n° 125

Conoscere le antiche civiltà.

IVA-IVB-IVC

Arno, un fiume per amico”

Cod. n°238

Conoscere le caratteristiche del fiume e dell’ambiente fluviale.

IVA-IVB-IVC

Colori emotivi”

Cod. n°100

Indagare l’uso e il significato del colore nell’arte,
riflettere sulle potenzialità espressive e artistiche dei segni e dei colori; sperimentare tecniche e materiali diversi.

IVA

Laboratorio di astronomia ad arcetri”

Cod. n°156

Avvicinare i ragazzi all’Astronomia e alla conoscenza del Sistema Solare

 

VA-VB

La nostra Europa”

Cod.n° 06

Sviluppare il senso di responsabilità di cittadino europeo attraverso attività ludiche

VA-VB

   

La lampada di Aladino” n°.6

Sviluppare creatività, piacere di esprimersi, fare con spirito collaborativo, scoprendo potenzialità proprie e degli altri.

IIA

Fiabe e miti”

n°29

Stimolare ed esprimere la creatività scoprendo le potenzialità comunicative proprie e altrui. Valorizzare ciò che ognuno può dare affermando il diritto alla diversità.

IIA

MERCATINO DI NATALE

Realizzazione di piccoli oggetti da parte degli alunni

Tutte le classi

Avvicinare gli alunni all’uso di uno strumento musicale (chitarra) Educazione della voce (3b).

Tutte le classi

(tranne le prime)

Realizzazione oggetti in legno.Manipolare il legno sviluppando la motricità fine.

Tutte le classi

Progetti di plesso RECUPERO E POTENZIAMENTO

Consolidare le conoscenze e le competenze attraverso varie attività. Consolidare e potenziare le conoscenze linguistiche e logico matematiche.

Tutte le classi

Progetti di plesso CUCINA

Realizzazione di semplici ricette. Conoscere ingredienti e quantità.

Tutte le classi

Progetti di plesso ORTO

Avvicinare gli alunni al mondo delle piante.

IVB-VB

Progetti di plesso MOSAICO

Realizzare bandiere europee con la tecnica del mosaico.

 

IVA-VB

 

 

Stampa

cred 2017/18

on .

 

https://www.ausiliotecafirenze.org/cred/

Tuttinsieme per l’integrazione

IN ATTESA DI APPROVAZIONE DAL COMUNE DI FIRENZE

FIABE E MITI

 

IA

IL TEATRO MUSICALE:UN’ESPERIENZA FORMATIVA E DI AIUTO

LA LAMPADA DI ALADINO


 

 

Stampa

POTENZIAMENTO 2017/18

on .

PROGETTO D'ISTITUTO

POTENZIAMENTO

Risultati immagini per POTENZIAMENTO DIDATTICO

 

 

 

RECUPERO E POTENZIAMENTO AREE LINGUISTICA E LOGICO-MATEMATICO

- Consentire agli alunni che presentano maggiori difficoltà l’acquisizione degli strumenti base relativi alle discipline in oggetto con tempi e metodi didattici più pertinenti ed opportuni.

 

Ottobre/giugno

 

Tutte le classi

 

Stampa

PROGETTO ARTE E IMMAGINE

on .

PROGETTO ARTE ED IMMAGINE

Risultati immagini per ARTE E IMMAGINE

 

 

ARTE E IMMAGINE

Riconoscere e sapere utilizzare nelle produzioni personali: colori, forme, dimensioni e tecniche compositive

 

Ottobre/giugno

 

Tutte le classi

 

Stampa

progetti 2017/18

on .

PROGETTI DI PLESSO

 

 

PROGETTO

PERCORSO

TITOLO

CLASSE

CHIAVI DELLA CITTA’

 

EDUCAZIONE
AMBIENTALE

La fattoria dei ragazzi”

I A-IB

 

MUSICA,TEATRO,DANZA,

NUOVI LINGUAGGI

Ballamondo”

LAB. PITTURA ARTE

Impronte a colore”

I B

IL MUSEO DEI RAGAZZI

Un museo da favola”

MINISTERO DELLE FINANZE

Chi ha paura del lupo cattivo”

I A

MUSEI E BENI CULTURALI

L’officina delle meraviglie”

I A

EDUCAZIONE

AMBIENTALE

 

La fattoria dei ragazzi”

 

II A

MUSEO DEGLI INNOCENTI

Il punto in fasce”

II A

BIBLIOTECA CANOVA

Alla scoperta della biblioteca”

II A

TEATRO PUCCINI

Canto di Natale”

II B

MUSEO SCIENZE NATURALI

Costruiamo un erbario”

II B

CHIAVI DELLA CITTA’

MUSEI E BENI CULTURALI

 

Uscio e bottega”

IIIA – IIIB -IIIC

MUSEO DI PREIUSTORIA

Alla ricerca delle nostre origini”

EDUCAZIONE AMBIENTALE

 

 

Arno, un fiume per amicco”

FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA

Star bene in classe”

FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA

Vigilandia”

 

IVA -IVB

 

 

Il consiglio comunale aperto ai ragazzi”

EDUCAZIONE ALIMENTRARE

Dimmi come mangi ti dirò chi sei“

A.C. FIORENTINA

Chi pensa pulito tifa pulito”

FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA

Il consiglio comunale aperto ai ragazzi”

VA-VB

 

LA NOSTRA EUROPA

Geografia, conoscenza, unità europea”

STEREOTIPI DI GENERE

E’ da maschi e da femmine””

LAB. ACCADEMIA DELLA CRUSCA

Accademici e lessicografici per un giorno”

 

 

 


http://consumoconsapevole.it/index.php/le-origini-e-le-tappe/

 

PROPOSTE

CLASSE

E mangiarono tutti felici e contenti”

Il pianeta di cioccolato”

Ugo”

 

IIA

 

 

http://www.landinimusica.it/

 

TITOLO

OBIETTIVI

TEMPI

CLASSE

CORO E PROPEDEUTICA ALLA MUSICA”

SCUOLA DI MUSICA “LANDINI”

Conoscere la propria voce e avvicinarsi alla musica

1 ora a settimana

(intero anno scolastico)

 

 

IA-IB-IIA-IIB

CANTANDO IN
CORO”

SCUOLA DI MUSICA “LANDINI”

-Sviluppare la sensibilità al canto

- Sviluppare l’educazione al

canto corale, alla melodia e al

ritmo.

-Riconoscere e leggere le note

musicali sul pentagramma.

 

 

Ottobre/maggio

 

 

 

IIIA – IIIB-IIIC

IVA- IVB

VA-VB

CANTO E STUMENTO”

SCUOLA DI MUSICA “LANDINI”

Conoscere le basi e l’avvio al suono di uno strumento

Gennaio/maggio

 

Stampa

Fantulin 2017/18

on .

LABORATORIO DI FALEGNAMERIA

Risultati immagini per fantulinRisultati immagini per laboratorio falegnameria bambini

 

Anche quest'anno, per il quarto anno consecutivo,

gli alunni di tutte le classi della M.L.KING

si trasformeranno in bravissimi falegnami e creativi inventori

grazie alla guida di esperti

http://www.fantulin.it/index.php/chi-siamo/

Stampa

LANDINI 17/18

on .

PROGETTO MUSICALE

Presso la scuola primaria M.L.King prosegue per il secondo anno consecutivo

il PROGETTO MUSICALE a cura dell'Associazione Musicale FRANCESCO LANDIUNI di Firenze.

 

Il progetto prevede un lavorosuddiviso per cicli:


il primo ciclo (classi prime e seconde) attraverso un attività 

propedeutica, della durata di un'ora settimanale, verterà sull'avvicinamento e la conoscenza della musica privilegiando il canto corale, allo studio e all'esecuzione di una serie di brani.

 

 

il secondo ciclo (classi terza e quarta):

si prosegue una prima parte di canto corale per continuità con l'anno precedente;

si avviano i bambini allo studio specifico della chitarra classica proseguendo con lo studio del linguaggio musicale e stimolando vivacemente il "fare musica insieme" con la creazione di una piccola orchestra.

 

http://www.landinimusica.it/

Stampa

Landini

on .

PROGETTO MUSICALE

Presso la scuola primaria M.L.King prende il via il PROGETTO MUSICALE a cura dell'Associazione Musicale FRancesco Landini di Firenze.

Il progetto prevede un lavorosuddiviso per cicli:


il primo ciclo (classi prime e seconde) attraverso un attività 

propedeutica, della durata di un'ora settimanale, verterà sull'avvicinamento e la conoscenza della musica privilegiando il canto corale, allo studio e all'esecuzione di una serie di brani.

 

 

il secondo ciclo (classi terza e quarta): si avviano i bambini allo studio specifico della chitarra classica proseguendo con lo studio del linguaggio musicale e stimolando vivacemente il "fare musica insieme" con la creazione di una piccola orchestra.

 

http://www.landinimusica.it/

Stampa

EDUCAZIONE ALIMENTARE

on .

EDUCAZIONE ALIMENTARE

VA

(da Gennaio a Maggio)

Riconoscere 
 L’ importanza dell’alimentazione
-Conoscere la composizione e il valore nutritivo degli alimenti anche attraverso la lettura dell’etichette
-Importanza e funzione  dei vari alimenti
-Sviluppare un comportamento 
Responsabile nella scelta dei cibi