Stampa

scuola di musica di fiesole

on .

 

Aggiornamento 10 gennaio 2020: INIZIO DELLE LEZIONI - VENERDI' 17 GENNAIO 2020 h16.45

Tutti i partecipanti all'Open Day possono portare i figli all'inizio delle attività. Lunedì 13 gennaio verrà pubblicato qui il modulo d'iscrizione da scaricare e restituire compilato alla prima lezione.

Per ogni informazione, anche per chi non avesse potuto partecipare all'Open Day, è possibile mettersi in contatto via email con Umi Carroy, responsabile della Scuola di Musica di Fiesole: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

________________________________________

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE

Si comunica l'attivazione di SBANDIAMO, un progetto musicale gratuito rivolto a tutti i bambini, in partenza da Gennaio 2020 presso il nostro Istituto.

Il corso propone un primo approccio alla pratica della musica d'insieme con strumenti a fiato e a percussione tipici della tradizione bandistica. Attraverso il gruppo i bambini imparano non solo a suonare uno strumento fin dalle primissime lezioni, ma anche a coordinarsi in relazione agli altri, con un atteggiamento positivo e di scoperta del proprio potenziale creativo e artistico.

E' previsto un Open Day VENERDI 10 GENNAIO ALLE ORE 16,45  per la presentazione del percorso e la prova degli strumenti.

Il progetto è gratuito e con un numero di posti limitati, per cui sarà necessario un colloquio motivazionale con i genitori per la presa in carico del bambino.

Le lezioni si svolgeranno tutti i venerdì pomeriggio subito dopo le lezioni, dalle 16,45 alle 18,30 presso i locali della scuola primaria De Filippo.

 

files/Scuola_Musica_Fiesole_alla_De_Filippo_da_gennaio_2020_circ_76.pdf 

Stampa

continuità STRUMENTO primaria/secondaria19

on .

CONTINUITA' SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

STRUMENTO

I professori di strumento ed alcuni ragazzi della sezione musicale hanno presentato agli alunni uscenti delle classi quinte gli strumenti che potranno scegliere il prossimo anno: PIANOFORTE, CHITARRA, FISARMONICA e CLARINETTO.

 

 

 

 
Stampa

continuità king/infanzia2019

on .

CONTINUITA' PRIMARIA KING E INFANZIA

 

I ragazzi delle classi quinte della nostra scuola in queste settimane accolgono i bambini delle scuole dell'infanzia di riferimento. Raccontano loro una versione rivisitata e ridotta dell'ODISSEA, legono la storia del librio preparato appositamente per l'occasione. Prima di salutarsi, pane e nutella allietano la visita. Arrivederci in prima!

scarica il librino

 
 
Stampa

orto19

on .

ORTO 2019

 

Come lo scorso anno scolastico, anche quest'anno i bambini della King, guidati dai loro docenti, prenderanno parte al PROGETTO ORTO.

Riapre una nuova stagione, 2019!

 

Stampa

continuità king-barsanti 19

on .

UNA GIORNATA ALLE MEDIE

 

I ragazzi delle tre classi quinte della primaria M.L.King hanno trascorso una mattinata presso la scuola secondaria Barsanti per vivere una giornata "da grandi". 

Con alcune professoresse della scuola secondaria del nostro Istituto, i ragazzi hanno potuto assistere ad una lezione di Spagnolo, di Francese, di Matematica ed Italiano vivendo una giornata "da scuola secondaria". 

Ogni curiosità,è stata soddisfatta, ogni timore svanito ed ora non resta che crescere qualche altro mese!

 

 

Stampa

nuovi arrivi in IIA

on .

NUOVI NATI NELL'ACQUARIORisultati immagini per cicogna disegno

 

Nell'acquario della seconda A sono nati dei pesciolini!!!

 

Stampa

progetti 2019/2020

on .

PROGETTI DI PLESSO 2019/2020

 

 

Titolo

Obiettivi

Tempi

Classi

Laboratorio di cucina

Mani in pasta 2

Acquisizione di abilità pratiche manuali, relazionali e cognitive

Ottobre-Maggio

1B- 2A - 2B- 3A

La bottega di Geppetto Fantulin

Sviluppare la manualità, la collaborazione e la creatività

Ultima settimana di Novembre

1A - 1B - 2A - 2B - 3A - 3B

- 4A - 4B - 5A - 5B - 5C

Mercatino di Natale

Acquisizione tecnica progettuale decorativa mirata alla

produzione di manufatti

Novembre-Dicembre

1A - 1B - 2A - 2B - 3A

Progetto recupero e potenziamento

Consolidare le conoscenze in ambito linguistico e logico- matematico

Novembre-Maggio

1B

Orto e falegnameria

Avvicinare gli alunni al mondo delle piante

Ottobre-Giugno

1B - 5B

Animali in mosaico

Conoscere tecniche e materiali nuovi. Saper utilizzare le mani come strumenti utili a creare

Gennaio-Giugno

1B - 2B

Acquario in classe

Acquisizione dell’importanza degli ecosistemi consolidamento

del concetto causa-effetto

Ottobre-Giugno

2A

Progetto Landini musica

Introduzione di uno strumento musicale, uso del flauto

Ottobre-Aprile

4A - 4B

Progetto musica

Conoscenza dello strumento chitarra

Ottobre-Aprile

5A - 5B - 5C

Laboratorio “il papiro”

Applicazione dal vivo di pratiche antiche

Uscita didattica (data da definire)

4B

Visita alla sinagoga

Conoscenza di culture e religioni differenti

Uscita didattica (data da definire)

4A

Educazione

all’ecologia (OVS)

Sensibilizzazione al problema ambiente. Partecipazione attiva

e attenzione ecologica

Maggio

evento finale

4B

A.C.F. Fiorentina

Rispetto delle regole e fair play

Gennaio-Aprile/Maggio

4A - 4B

Continuità

Piani     di     raccordo     curricolare     per     le     classi              ponte infanzia/primaria,primaria/media

Dicembre-Giugno

5A - 5B - 5C

 

CHIAVI DELLA CITTA’

Percorso

Titolo

Obiettivi

Tempi

Classi

Musica, teatro, danza

Music and Mime

Sviluppare la consapevolezza del corpo come strumento di espressione

Novembre-Maggio 12 lezioni

1A - 1B - 2A - 2B

- 3A - 3B

MUS.E Il Museo dei Ragazzi

Favola profumata della natura dipinta

Sviluppo e stimolo sensoriale

Ottobre-Giugno uscita didattica (data da definire)

1A

Istituto degli Innocenti

Investigatori al museo

Sviluppo e capacità di osservazione

Ottobre-Giugno uscita didattica

(data da definire)

1A

L’artigianato e i mestieri d’arte

Visite alla Mukki

Far conoscere varie fasi della trasformazione del latte.

Promuovere corretta alimentazione

Novembre-Maggio uscita didattica (data da definire)

1A

MUS.E Il Museo dei Ragazzi

L’anello di Luisa

Esplorare e conoscere elementi naturale; partecipare a una narrazione interattiva

Settembre-Ottobre Marzo/Giugno uscita didattica

(data da definire)

1B

Il Cartellone

Alice cascherina

Avvicinare gli alunni al teatro e alla

cultura musicale

31 Marzo e 1 Aprile 2020

uscita didattica

1B

Formazione alla cittadinanza e

all’impegno civile

Visita alle scuderie

Avvicinare i bambini alla figura dell’agente di Polizia Municipale

Novembre-Maggio uscita didattica

(data da definire)

2A - 2B

Educazione emotiva e relazionale

Bulli Citrulli

Promuovere comportamenti di rispetto reciproco

Gennaio-Aprile 7 incontri

2A - 2B

I luoghi e i modi della Scienza

C’era una volta al museo Galileo

Costruire con materiale di riciclo

Febbraio-Maggio uscita didattica (data da definire)

3A

Musei e Beni Culturali

Alla ricerca delle nostre origini

Conoscere le tecniche dello scavo

Dicembre-Maggio 3 incontri

3A - 3B

Musei e Beni Culturali

Le meraviglie delle civiltà antiche

Conoscere gli egizi

Novembre-Maggio laboratorio in classe e uscita didattica

(data da definire)

4A - 4B

 

 

I luoghi e i modi della

Scienza

Che cos’è la luce

Conoscere e memorizzare le

proprietà della luce

Gennaio-Maggio

1 incontro

4A

I luoghi e i modi della

Scienza

Dalla Terra alla Luna

Sviluppare conoscenza e interesse

per l’astrologia

Dicembre-Maggio

Progetti e percorsi formativi

4A

I luoghi e i modi della Scienza

Leonardo arte e scienza

Conoscere e approfondire Leonardo tra arte e scienza

Febbraio-Maggio uscita didattica

(data da definire)

4A - 4B

La promozione del benessere ed educazione alla

salute

Cartoons nel piatto

Conoscenza corretta alimentazione, sostenibilità, integrazione

Gennaio-Maggio 4 incontri

4B

Musei e Beni

Culturali

L’officina delle meraviglie

Avvicinarsi al mondo dell’arte in modo

semplice e divertente

Novembre-Maggio

4 incontri

4B

MUS.E Il Museo dei Ragazzi

Alla scoperta della Firenze Romana

Leggere la città attraverso l’architettura

Ottobre-Giugno

percorso interattivo nel centro storico

5A - 5B - 5C

Musei e Beni Culturali

Accademici e lessicografi per un giorno

Riflettere sulla storia della lingua italiana

Ottobre-Giugno uscita didattica

(data da definire)

5A - 5B - 5C

La promozione del benessere ed educazione alla

salute

Yoga nelle scuole

Crescere consapevolmente

Dicembre-Maggio 8 incontri

3B

Musei e Beni Culturali

In viaggio intorno al mondo con i cartoons

Coinvolgere gli alunni in una relazione positiva e serena col

diverso

Dicembre-Maggio uscita didattica

(data da definire)

2A - 2B

I luoghi e i modi della Scienza

Le meraviglie del cielo e i segreti di Orione

Il progetto si propone di sviluppare negli studenti la conoscenza e

l’interesse per l’astronomia e non solo

Dicembre-Maggio uscita didattica

(data da definire)

5A - 5B - 5C

Museo Galileo

(no chiavi della città)

Oltre l’ottica: giocando con specchi e lenti

Avvicinare i bambini al mondo della luce

Febbraio-Giugno

uscita didattica (data dadefinire)

3B

 

 

 

 

 

CRED

Macroarea 4

La scatola magica

Stimolare funzioni psicomotorie, sviluppare autostima

Gennaio-Marzo Aprile-Maggio

8 incontri

1A

Macroarea 5

Dove sta la mia attenzione

Promuovere i processi attentivi

Marzo/Aprile-Maggio 6 incontri

1A

Macroarea 1

ArtTogether

Aumento delle abilità manuali

Gennaio-Marzo Aprile-Maggio 6incontri

1A

Macroarea 3

Teatro: l’arte di esprimersi e di ascoltare

Promuovere e sviluppare l’ascolto di sé e migliorare la capacità di esprimersi di fronte ad altri

Marzo-Maggio 9 incontri

4B