Stampa

MANI IN PASTA

on .

"La Maga del pane vive nelle briciole di pane che sono lasciate sulle nostre tavole" ...." e aiuta la terra, il fuoco e l'acqua che servono per fare un buon pane" - Affascinati da questo racconto , i bambini e le bambine della nostra scuola, rientrati dal teatro delle Piagge, hanno chiesto alle maestre di poter mettere in pratica i suggerimenti della maga, e cosi', dapprima nelle singole sezioni e poi tutti insieme hanno dato vita ad un magnifico laboratorio per la produzione del pane che farcito di Nutella ha allietato la merenda del pomeriggio. MESCOLARE ACQUA, FARINA E LIEVITO...IMPASTO E INFORNO

Stampa

F....come FARE

on .

QUEST'ANNO A SCUOLA COSA FAREMO...

                   Progetti a scuola:

                   * l' A B C della MUSICA 25 incontri per tutti i bambini della scuola.

                         con un esperto esterno. Tutti i mercoledì mattina.

 

                  * PROGETTO di PSICOMOTRICITA' ......con esperti esterni da concordare

                                                                                      le date.

                   * PROGETTO DALL'ORTO ALL'ARTE.... DI EMOZIONARSI

                                                                                 progetto che accomuna tutte e 4 le sezioni.

                                                                               

                   * PROGETTO D'INGLESE   ragazze di madre lingua dell'istituto Palazzi

                                                                  incontreranno i bambini per 5 volte in ogni sezioni parteci-

                                                                  peranno tutti gli alunni.

                  * PROGETTO CONTINUITA' avvicinamento alla scuola successiva per i bambini di 5 anni

 

FINALMENTE SI RIPARTE CON IL PROGETTO MUSICA  CHE INIZIERA' IL MERCOLEDI'  02 NOVEMBRE !

                   

Stampa

sezione Blu

on .

IL GIORNO 11 FEBBRAIO 2014

LA SEZIONE B INIZIERA' UN PROGETTO CON IL CRED BASATO SU 

SEI INCONTRI DAL TITOLO

"DOVE STA LA MIA ATTENZIONE!!?"

DIRETTO DAL PERSONALE DELL'AIDAI                

Stampa

F....come FARE

on .

QUEST'ANNO A SCUOLA COSA FAREMO...

                   Progetti a scuola:

                   * l' A B C della MUSICA 25 incontri per tutti i bambini della scuola.

                         con un esperto esterno dal 22 novembre '13 tutti i venerdì mattina

 

                  * PROGETTO di PSICOMOTRICITA' ......con esperti esterni da concordare

                                                                                      le date.

                   * PROGETTO VITA QUOTIDIANA AL CASTELLO

                                                                                 progetto che accomuna tutte e 4 le sezioni.

                                                                                 come obiettivo particolare la festa di fine anno.

                   * PROGETTO D'INGLESE   ragazze di madre lingua dell'istituto Palazzi

                                                                  incontreranno i bambini per 5 volte in ogni sezioni parteci-

                                                                  peranno tutti gli alunni.

                  * PROGETTO CONTINUITA' avvicinamento alla scuola successiva per i bambini di 5 anni

 

                   *  

Stampa

ANDIAMO ANDIAMO.....

on .

PER L'ANNO SCOLASTICO 2013-'14 LE USCITE  

                   DA SCUOLA SARANNO LE SEGUENTI:

                  * PALAZZO VECCHIO " VITA QUOTIDIANA" attinto da " Le Chiavi della Città"

                   * MUSEO MARINO MARINI (  sempre proposto da le Chiavi della Città)

                  a queste due uscite parteciperanno i bambini di tutta la scuola.

                   * VISITA alla CASERMA dei POMPIERI solamente per i bambini dell'ultimo anno.

                   

                    Tutte le informazioni particolareggiate verranno aggiornate appena possibile. 

                  

Stampa

festa di fine anno scolastico

on .

                   un anno passato insieme è terminato......

 

Il giorno 24 maggio 2013 nel giardino della nostra scuola ci sarà la festa di fine anno scolastico

Verranno consegnati i diplomi ai bambini che hanno terminato il loro primo ciclo scolastico e che ci

lasceranno per affrontare una nuova esperienza....la scuola primaria!!!!!

 

 

Stampa

seconda uscita a palazzo vecchio

on .

        progetto attinto dalle offerte de  "le chiavi della città"

saranno coinvolti tutti i bambini della scuola

Le sezioni A e B usciranno il giorno   7 marzo 2013

Le sezioni C e D uscirannoil giorno 14 marzo 2013

Il costo dell'attività (compresa di trasporto) sarà di 3 euro

Favola profumata della Natura dipinta

Destinatari: INFANZIA:

In collaborazione con: Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella 

iconaObiettivi: È diffi cile immaginare che in un palazzo di pietra la Natura possa avere un ampio spazio. Eppure, in Palazzo Vecchio la Natura è presente in forma di immagini dipinte, volute da un Duca e da una Duchessa che avevano un grande amore per la terra, la caccia, la pesca, i cavalli e i giardini, tanto da realizzare giardini pensili e orticini nel loro Palazzo ducale, fra cortili e terrazzi e tanto da chiedere agli artisti di corte
di inserire innumerevoli elementi naturali nella decorazione.
Chi racconta questa Favola, facendo parlare la natura dipinta, è una sorta di elfo - accompagnato da un coloratissimo pappagallo originario del Nuovo Mondo - che aiuterà i bambini con le parole, con lo sguardo ma, soprattutto, attraverso la magia dei profumi, a restituire il ricordo e, quindi, la vita dell’immaginazione alle creature immobili sulle pareti.

iconaChe cosa si fa: Nel Museo di Palazzo Vecchio: racconto multisensoriale nella Stanza delle Storie di Bia e Garcia seguito da visita animata in Palazzo

Stampa

prima uscita a palazzo vecchio

on .

        Progetto attinto da "le chiave della città"

Tutti i bambini della scuola verranno accompagnati a PALAZZO VECCHIO

sez. A e B usciranno il giorno 22 gennaio  2013

sez. C e D usciranno il giorno 29 gennaio 2013

costo uscita 2.50 euro.

Piccole storie di colori. Rosso

Novità | Destinatari:  INFANZIA:

In collaborazione con:Giotto Fila

iconaObiettivi:La collana delle Piccole storie di colori si apre con il Rosso. E’ il colore per eccellenza: della vitalità, della ricchezza, del potere e del piacere. Superato un simbolico divieto di accesso (al Rosso piace interdire) i bambini vengono coinvolti in un vero e proprio viaggio nel colore: capendo in primo luogo che si tratta di un’intera famiglia di Rossi, assai diversi per sfumature, per provenienze e per applicazioni - cremisi, porpora, minio, scarlatto, vermiglio, cinabro. Grazie a una scenografica  installazione interattiva i bambini potranno familiarizzare con toni e significati del colore e potranno conoscere alcune delle materie prime da cui può nascere (come la cocciniglia, il sandalo, il cardamomo, l’ocra, la robbia). La narrazione in- treccia clichés antichi e codici contemporanei - dal manto degli imperatori romani alla scintillante Ferrari, dal rosso dei Papi a quello di Babbo Natale - per poi avviare un percorso tematico in Palazzo che si conclude nella Sala di Leone X, dove i Rossi (nelle loro varianti) si affollano numerosi.

iconaChe cosa si fa:Nel Museo di Palazzo Vecchio: racconto multisensoriale sulla storia e sui significati del Rosso nella Stanza delle Storie di Bia e Garcia seguito da breve visita animata in Palazzo

Stampa

visita alla caserma dei pompieri

on .

Al fuoco, al fuoco........!!!

Per i bambini dell'ultimo anno, a maggio ci sarà l'uscita alla "caserma dei pompieri".

In un primo incontro i i vigili del fuoco,verranno  a scuola ad illustrare e raccontare il loro lavoro.

Si affronterà il tema della sicurezza in casa,a scuola e sul territorio.

In un secondo incontro saranno i bambinj (accompagnati dalle insegnanti) ad andarli a trovare

in caserma, per vedere da vicino come funziona e quando sia importante il loro lavoro.

I bambini sono da sempre attratti da questo "corpo", che suscita in loro molta simpatia....

La casema da visitare sarà quella del distaccamento di Firenze Ovest (la data è ancora da fissare)

Stampa

al teatro garage

on .

                        ...tutti i bambini allo spettacolo....

 

....il giorno 14 febbraio 2013 le sezione A e B alle ore 10.00

....il giorno 15 febbraio 2013 le sezioni C e D alle ore 10.00

 

andranno a vedere lo spettacolo teatrale (proposto da " LE CHIAVI DELLA CITTA')

 

                          Fiabe toscane

fiabe toscaneToscana Media Arte Teatro | Teatro GARAGE P STUDIO

 

Pochettino, Cicco Petrillo, Il vento tramontano, la cicala e la formica.

Un gruppo di amici un po’ svogliati si ritrovano per raccontare e raccontarsi un po’ di storie, fiabe antiche quasi leggende, ognuno a suo modo. Il tutto accompagnato dalle originali illustrazioni di Simone Soni. Fiabe che ricordano ad una nuova infanzia, una infanzia lontana ma non troppo; e poi è come quella antica “novella dello stento che dura tanto tempo...” la vuoi sentire?

 

Stampa

I nonni leggendari

on .

Il giorno venerdì 16 novembre partirà il progetto

Tutti i venerdì, per un periodo esteso da novembre a maggio dei “NONNI”, verranno a scuola a leggere delle fiabe……

Il gruppo a cui è rivolto il progetto è quello dei bambini dell’ultimo anno.

Gli elaborati, eseguiti dai bambini, che scaturiranno da questa esperienza verranno esposti alla mostra che verrà allestita, nel mese di giugno, alla biblioteca dell’Isolotto………….