Stampa

CAMPIONATI DI MATEMATICA

on .

                    GIOCHI D'AUTUNNO

                                                               

              V I N C I T O R I            

Categoria C1 (I e II media)

Lascialfari Ester (2 B)

Nesi Lorenzo (2B)

Giannotti Enrico (2 C)

Categoria C2 (III media)

Cerrini Gabriele (3B)

Massai Mattia (3B)

Poma Flores Bryan Smith (3B)

C O M P L I M E N T I ! ! ! ! ! ! ! ! !

MA LA GARA …. CONTINUA ...

GIOCHI MATEMATICI

LA GARA CONTINUA ...

La semifinale provinciale si terrà sabato 23 marzo 2013 presso l'I.T.I.S. "Leonardo da Vinci" via del Terzolle n. 91 - Firenze alle ore 14.00.

Le iscrizioni sono aperte fino all'11 febbraio 2013.

I primi classificati di ogni semifinale (circa il 10% dei partecipanti) verranno ammessi alla fase successiva ovvero alla finale nazionale. Secondo le difficoltà degli esercizi potrà essere richiesto, per accedere alla finale nazionale, un numero minimo di esercizi correttamente risolti. Tale numero verrà precisato prima della gara.

La finale nazionale si svolgerà a Milano, presso l'Università "Bocconi", nel pomeriggio di sabato 11 maggio 2013.

In questa occasione verrà selezionata la squadra che rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Parigi di fine agosto.

La squadra sarà costituita per le categorie L1, L2, GP dai primi tre classificati e dai primi cinque classificati delle categorie C1 e C2.

ANCHE A SCUOLA !!!

Verrà effettuata inoltre una FASE PRIMAVERILE d'istituto alla Scuola Barsanti il 19 aprile 2013, individuale o a squadre, con premiazione dei primi tre classificati di ogni categoria (iscrizioni entro il 28 marzo 2013).

"Logica, intuizione e fantasia" è il nostro slogan. Vuole comunicare con immediatezza che i "Campionati di Giochi matematici" sono delle gare matematiche ma che, per affrontarle, non è necessaria la conoscenza di nessuna formula e nessun teorema particolarmente impegnativo. Occorre invece una voglia matta di giocare, un pizzico di fantasia e quell'intuizione che fa capire che un problema apparentemente molto complicato è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere. Un gioco matematico è un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po' a pensare. Meglio ancora se la stessa soluzione, poi, sorprenderà per la sua semplicità ed eleganza."

Per saperne di più, clicca qui